consulente business intelligence

Cosa fa il consulente di Business Intelligence per le aziende?

Capire cosa fa un consulente di Business Intelligence ti aiuterà a comprenderne il valore

Che cosa si intende per Business Intelligence?

Prima di capire cosa fa un consulente di Business Intelligence, è necessario prima capire cos’è la Business Intelligence.

La Business Intelligence è un processo utilizzato per raccogliere, analizzare e visualizzare i dati, tramite l’aiuto della tecnologia, per monitorare i processi interni ed esterni dell’azienda e prevedere possibili risultati e conseguenze.

Ad occuparsi della Business Intelligence è il consulente che, a supporto della crescita aziendale, opera di solito a stretto contatto con i diversi reparti.

Il consulente BI è una figura essenziale per la pianificazione, le decisioni strategiche e analitiche di un’azienda.

Il ruolo del consulente di Business Intelligence è quello di pianificare nuove linee di business, aiuta a ridurre le spese e migliorare la crescita aziendale.

Un Consulente di Business Intelligence è chiamato a migliorare le operazioni interne di un’azienda attraverso attività relative all’analisi dei dati, alla pianificazione, all’immagazzinamento, al fine di portare l’azienda a ottenere un vantaggio competitivo.

Cosa fa un consulente BI?

Le risposte alla domanda: “cosa fa il consulente di Business Intelligence”, sono molteplici.

Il consulente BI utilizza la tecnologia disponibile per assistere l’azienda nella fase di raccolta, estrazione, ottimizzazione dei dati da varie fonti che potrebbero essere rilevanti ai fini del processo decisionale.

Il consulente BI ha il compito di migliorare i processi aziendali basati su questi dati prevedendo eventi e sviluppi futuri.
È possibile pianificare nuove linee di business, ridurre le spese e migliorare la crescita aziendale con l’aiuto della consulenza BI.

I consulenti di Business Intelligence sono un prezioso supporto per la strategia aziendale consapevole in quanto estraggono i dati, creano approfondimenti significativi sulle operazioni aziendali, convalidano e sintetizzano le informazioni per produrre presentazioni visive di grande impatto che aiutano a prendere le decisioni aziendali con maggior cognizione.

Altri compiti svolti da questi professionisti includono l‘implementazione di metodologie di analisi dei dati, lo sviluppo di procedure e politiche di analisi, raccolta dei dati e la creazione o l’identificazione di nuovi programmi di elaborazione e raccolta dei dati. Inoltre, i consulenti di BI sviluppano modelli per l’analisi dei comportamenti chiave del settore.

Quali competenze deve avere un consulente BI?

Per essere un buon consulente BI è necessario avere pensiero logico e matematico, desiderio di imparare nuove tecniche ogni giorno ed essere costantemente aggiornato sulla tecnologia.

Un consulente BI deve guardare a tutte le cose da una prospettiva di business, prima di tutto; in altre parole, deve comprendere i dati disponibili per selezionare le informazioni più rilevanti e utilizzarle a vantaggio dell’azienda.

A livello tecnico, competenze come SQL, gestione di database, esperienza con strumenti BI; big data e competenze di data mining sono auspicabili. Infine, le competenze di programmazione possono aiutare nell’estrazione di regole dai dati.

Cosa fa un consulente BI quotidianamente?

Un consulente di Business Intelligence ha vari compiti interessanti che vengono eseguiti quotidianamente:

• Revisione e validazione dei dati raccolti
• Monitoraggio dell’archiviazione dei dati
• Documentare i processi di lavoro
• Sviluppo di politiche e procedure per la raccolta e l’analisi dei dati
• Creazione o identificazione di nuovi programmi di raccolta ed elaborazione dati (ETL)
• Collaborare con il team IT per sviluppare software per sfruttare i database
• Creazione di modelli che analizzino il comportamento dei settori critici
• Monitoraggio dei risultati dell’analisi e delle metriche
• Implementazione di nuove metodologie di analisi dei dati
• Reportistica con analisi dei dati

Per poter svolgere tutte queste attività in modo rapido ed efficiente, i consulenti BI si affidano a strumenti tecnologici avanzati. Inoltre, spesso lavorano fianco a fianco con i clienti.

Software di Business Intelligence popolari

Esistono numerosi strumenti che un consulente BI può utilizzare. Innanzitutto, è importante trovare uno strumento che faciliti la ricerca dei set di dati.
Fondamentali sono anche i software che effettuano analisi di carattere economico sulla marginalità delle commesse e sull’andamento delle attività aziendali.

EasyPlan Analytics

software business intelligence

Easyplan Analytics è il software di Business Intelligence di Eurisko indispensabile per la classificazione dei dati, il controllo delle commesse, il controllo sul costo delle ore.

Tra le funzioni principali di Easyplan Analytics:

  • Controllare le commesse
  • Classificare i dati
  • Gestire la contabilità

Omniscope

software data visualization

Omniscope è il software perfetto per l’attività di Business Intelligence per la Data Visualization.

Tra le funzioni principali di Omiscope:

  • Data Storytelling
  • Estrazione big Data
  • Elaborazione big Data

Perché è importante avere una strategia di Business Intelligence?

Una strategia di Business Intelligence aiuterà l’azienda a raccogliere informazioni utili.
Serve una strategia perché la semplice scelta della tecnologia giusta e l’implementazione di una piattaforma software non è sufficiente per realizzare un ritorno sull’investimento.

Per creare una strategia di Business Intelligence, è necessario determinare 3 cose:

  • Come implementerete la piattaforma software
  • Come gestire i dati per l’analisi
  • Come consentire agli amministratori di prendere decisioni informate basate sui dati

Perché è così importante il supporto di un consulente di Business Intelligence?

In pratica, si ha una strategia di Business Intelligence efficace quando si ottiene una visione completa dei dati dell’azienda e la usa per guidare il cambiamento, eliminare le inefficienze e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato o dell’offerta.

Per elaborare una strategia, è necessario ingaggiare un consulente di Business Intelligence che ti guiderà in un percorso di crescita aziendale basata sui dati.

Hai bisogno di una consulenza di Business Intelligence? 

Da anni lavoriamo al fianco delle aziende per migliorarne i processi e i risultati.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *