Sabanet incontra gli studenti del Politecnico di Bari: “Abbiamo bisogno di nuove risorse”

In questo articolo

Ieri, lunedì 15 aprile, siamo stati al Politecnico di Bari per incontrare i laureandi e presentare loro la nostra realtà imprenditoriale attraverso un workshop sui processi di reingegnerizzazione.

Uno degli obiettivi aziendali di quest’anno è quello di reperire risorse partendo dai talenti del territorio. Obiettivo ambizioso, se ci pensiamo, soprattutto perché Sabanet parla la lingua del progresso e delle nuove professioni. Non è un caso, infatti, che il workshop di ieri – “Exploring the relationship between business process reengineering and information technologies” – mirasse a far comprendere in che modo le nuove tecnologie aiutino a migliorare e a rendere più efficaci i processi aziendali.

Ad aprire la giornata è stato Gianfranco Zizzo, CEO di Sabanet, che ha parlato dell’azienda e delle sedi di Roma e Milano. A seguire, Andrea Sestino, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Sabacom Engineering – spin off di Sabanet -, l’ing. Dino De Benedictis, CEO, e Michael Tuzzi, Software developer, hanno raccontato e illustrato un caso di applicazione reale del nostro software.

Gianfranco Zizzo CEO di Sabanet
Andrea Sestino – Responsabile R&D per Sabacom Engineering (spin off Sabanet)
Ing. Dino De Benedictis – CTO di Sabanet
Michael Tuzzi – Software Developer Sabanet

Una delle domande alle quali abbiamo provato a rispondere è stata: cosa significa lavorare in Sabanet, cosa ha spinto l’amministratore ad investire sulla città di Taranto, addirittura in una masseria.  Abbiamo spiegato l’importanza di aver sviluppato il nostro business in un ambiente naturale, che stimola la creatività e ti dà la sensazione di essere fuori dal mondo nonostante il mondo sia a due passi. Immagine, questa, che ci dissocia dall’idea della software house in un contesto asettico e ci concede un valore aggiunto non indifferente.

Abbiamo voluto comunicare ai ragazzi del Politecnico la possibilità di poter lavorare per un network che ha le sue radici ben piantate nella città dei due mari, pur operando ovunque in Italia e senza dover rinunciare al proprio angolo di mondo sulle rive dello Jonio. In questo senso, la sinergia con l’Università degli Studi di Bari gioca un ruolo fondamentale, così come qualunque occasione di incontro e confronto (si pensi quella di qualche mese fa al Dipartimento di Economia a Taranto) che ci consentano di trovare nuove risorse.

Quali figure sta cercando Sabanet?

Sei un laureato o un laureando? Inviaci la tua candidatura!

Stiamo cercando candidati per le seguenti posizioni:

  • Jr Software Developer
  • System Administrator
  • Jr. Project Manager

Restiamo in contatto

Segui i nostri canali social: Pagina FacebookPagina LinkedInPagina Instagram.

Condividi questo articolo:

Articoli correlati