Agevolazioni Legge di Bilancio 2021: 5 cose da sapere
Indice dei contenuti
Agevolazioni Legge di Bilancio 2021: quali sono gli incentivi per le imprese?
Abbiamo risposto a questa domanda circa un mese fa, nel corso del webinar “Transizione 4.0” durante il quale abbiamo ospitato la voce autorevole di Marco Belardi, Consulente Direzione delle Politiche Industriali presso il Ministero dello Sviluppo Economico e presidente della commissione tecnica UNI CT 519 “Tecnologie Abilitanti per Industry 4.0”.
Agevolazioni legge di Bilancio 2021: tutto quello che devi sapere
In questo articolo vogliamo, invece, focalizzarci sul percorso che un imprenditore deve fare per accedere agli sgravi fiscali, cosa gli occorre e in che modo Sabanet – che lavora da oltre 20 anni nel settore delle alte tecnologie – può accompagnare le PMI in questo viaggio verso la trasformazione digitale.
Andiamo con ordine!
Qual è la prima domanda che l’imprenditore dovrebbe porsi quando affronta il tema “Industria 4.0”?
L’imprenditore che vuole comprendere il piano “Industria 4.0” previsto dalla legge di bilancio 2021 deve intanto chiedersi se voglia realmente digitalizzare i processi aziendali.
Prima di rispondere, è doverosa una precisazione: per Industria 4.0 si intende interconnessione e integrazione dei sistemi. Per evitare di perdersi negli allegati della legge di bilancio 2021, dal punto di vista del software – che è il nostro tema principale, essendo la nostra una software house, per l’appunto – daremo alle PMI un supporto dannatamente utile nell’interpretazione della legge di bilancio 2021.
Chiediti: “Il mio investimento nel software serve per interconnettere qualcosa all’interno della filiera produttiva? Come posso migliorare i miei processi?
La risposta è: puntare sull’automazione, sulla riorganizzazione dei processi, sulla gestione delle informazioni e su strumenti a supporto delle decisioni.
Se gestisci un’azienda o ne fai semplicemente parte, sai perfettamente che hai a disposizione dati che provengono da vari sistemi e che rappresentano varie aree di produzione (commerciale, amministrativa, area di produzione beni, erogazione servizi etc.)
Questi dati devono interagire fra di loro e affinché questo accada abbiamo bisogno di soluzioni, che nel nostro caso sono software che ci consentono di interconnettere sistemi.

Agevolazioni legge di Bilancio 2021: Misure di iperammortamento, ricerca e sviluppo
Per quanto riguarda il software, la misura di Industria 4.0 ha incrementato la percentuale di iperammortamento fino al 20%, se ovviamente il software rientra nella categoria dei beni ammissibili.
Qual è la proposizione di Sabanet? Te lo spieghiamo subito. Se riusciamo a costruire insieme alla PMI un percorso lineare possiamo mixare 3 elementi (iperammortamento – credito d’imposta sulla formazione e ricerca e sviluppo), perché almeno 2 elementi sono cumulabili.
Facciamo un esempio: sono un imprenditore e ho l’esigenza di implementare un nuovo sistema interconnesso di gestione della mia impresa.
Per farlo, ho due strade: posso trovare un prodotto di mercato o creare qualcosa ex-novo, che è esattamente l’investimento che noi stiamo facendo in Sabanet con l’implementazione del nuovo CRM.
Cosa possiamo finanziare? Oltre l’acquisto del software, possiamo finanziare anche l’implementazione del sistema: questo significa che paghiamo persone interne e capitalizziamo queste spese. Su queste spese abbiamo diritto ad una percentuale che è pari al 20% di investimento complessivo a titolo di credito imposta.
In sostanza, se noi sviluppiamo un software che abbia caratteristiche di interconnessione possiamo beneficiare dell’iperammortamento, il cui uso può essere fatto in 3 anni e possiamo sfruttare anche il credito d’imposta su ricerca e sviluppo.
In più, come tutti i progetti di implementazione, possiamo beneficiare del credito d’imposta sulla formazione.
Agevolazioni legge di Bilancio 2021: Il credito d’imposta sulla formazione
Una volta implementato un sistema, per farlo funzionare – considerate le tante entità aziendali coinvolte (dato che in questo caso parliamo di un software ERP e non di un semplice software gestionale) – necessita di attività formativa.
Il credito d’imposta sulla formazione finanzia per il 50% i docenti e per il 50% le persone a cui la formazione è rivolta. Pertanto, l’azienda può beneficiare di uno strumento che può finanziare fino al 100% l’intervento formativo, perché viene riconosciuto sia il costo del personale in servizio, che quello del personale della PMI.
Agevolazioni legge di Bilancio 2021: 5 cose che una PMI deve sapere
Assodato che desideri digitalizzare l’azienda con un software che sia “sartoriale” e cucito sulle tue esigenza, cosa possono fare i consulenti Sabanet per fornirti un supporto concreto al progetto di sviluppo?
- ANALISI FABBISOGNI – Quello che inizialmente facciamo, è analizzare i fabbisogni. Tu non acquisti un software perché è il migliore; già, perché se il software non viene costruito sulle esigenze dell’azienda, rappresenta solo un ostacolo. Quindi, attraverso un’attività di assessment, affianchiamo l’imprenditore raccontandogli anche come soluzioni similari alla sua abbiano funzionato in altri contesti.
- ANALISI CAPACITÀ ORGANIZZATIVA – Assicurati di avere una forte capacità organizzativa e di sapere dove stai andando. Digitalizzare i processi aziendali non è uno scherzo e il top management deve assolutamente essere consapevole di dove vuole arrivare.
- SOFTWARE SELECTION – Abbiamo finito? Niente affatto. Dopo il punto 1 e il punto 2, il punto 3 è relativo alla Software selection che l’azienda che affianca la PMI fa per analizzare i mercati. Non a caso, in Sabanet offriamo anche questo servizio attraverso la rete di aziende con le quali collaboriamo. Quindi, per intenderci, non è tanto vendere un servizio ma è come lo vendiamo, fornendo alla PMI servizi di System Integration e comprendendo e costruendo la soluzione migliore.
- RI-DEFINIZIONE VISION – Ridefinisci la visione che significa ridimensionare l’investimento rispetto all’obiettivo. Lo scopo che i nostri consulenti vogliono raggiungere è dosare l’investimento in relazione ai fabbisogni dell’imprenditore.
- MONITORAGGIO – Quando metti su un sistema, hai bisogno di un adeguamento funzionale; la prima versione sarà oggetto sempre di forme evolutive. Questo significa cogliere gli elementi da riorganizzare all’interno di un processo che è continuo e non finisce mai perché l’azienda evolve insieme ai processi.
Contattaci
Se hai bisogno di farci domande puoi contattarci compilando il form contatti sul nostro sito.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!