Articoli

Sei un’azienda pugliese? Sfrutta il bando per lo Smart Working. Ti aiutiamo noi!

Bando per lo Smart Working

Abbiamo parlato in questi giorni delle opportunità dello Smart Working, attuali e future. Oggi, c’è per le imprese la possibilità di accedere a bandi con progetti idonei. Pertanto, se sei un’azienda pugliese troverai interessante il fatto che la Regione abbia stanziato un bando per finanziare lo Smart Working.

Il progetto deve, però, essere idoneo? Cosa significa? Significa che, per evitare di sprecare questa occasione e aderire al bando, hai bisogno di affidarti a qualcuno che ti guidi nella stesura del documento. Andiamo con ordine.

Dicevamo quindi che la regione Puglia ha emanato un bando volto a favorire l’adozione, da parte delle imprese, di modelli di organizzazione del lavoro improntati alla destandardizzazione degli orari, ad esempio attraverso strumenti come la flessibilità in entrata e in uscita, gli orari a menù, la banca delle ore, ecc., e/o delle modalità di lavoro, ad es.  telelavoro, Smart Working. 

Bando per lo Smart Working: Cosa finanza?

L’avviso finanzia la redazione e l’implementazione di un Piano di Innovazione Family Friendly nelle PMI volto al miglioramento della produttività aziendale e della conciliazione vita-lavoro.
Il Piano, della durata di 18 mesi, dovrà essere redatto sulla base dell’analisi dei fabbisogni di conciliazione vita-lavoro e di benessere organizzativo rilevati fra le lavoratrici e i lavoratori dell’impresa e potrà prevedere l’implementazione:

  • di misure di flessibilità oraria e/o organizzativa;
  • di attività propedeutiche all’introduzione delle misure di flessibilità  

Ogni proposta progettuale non potrà superare l’importo complessivo di € 100.000,00. 

Il contributo regionale, aiuto de minimis, finanzia fino all’80% della spesa per la redazione e l’implementazione del Piano di Innovazione Family friendly e fino al 100% della spesa per la formazione, propedeutica alla realizzazione del Piano.

Bando per lo Smart Working: Chi finanzia?

Tutte le PMI (ovvero imprese che occupano meno di 250 ULA, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.) con sede legale e operativa in Puglia e che rispettino alcuni requisiti di ammissibilità.

Bando per lo Smart Working: Procedure e criteri di valutazione

L’istruttoria delle candidature è effettuata con procedura “a sportello” secondo l’ordine cronologico di invio delle domande e fino alla concorrenza delle risorse disponibili.

Bando per lo Smart Working: Come ti aiutiamo?

Ti offriamo:

  • Servizi di consulenza per la redazione del Piano di comunicazione (Servizi Marketing interni)
  • Attrezzature (telefoni Wildix)
  • Software e soluzioni ICT escluse le modalità SaaS
  • Formazione

Richiedi informazioni

Contattaci per saperne di più o per una consulenza gratuita!

 

Smart Working: 5 cose da fare e da sapere!

Dopo il primo mese di Smart Working, la domanda ricorrente non è più “Quale piattaforma scegliere?”, bensì “Qual è la piattaforma che mi consenta di scambiare dati e informazioni in maniera sicura?”

Immagina un’azienda di grandi dimensioni – noi ne sappiamo qualcosa, la nostra è composta da 80 persone tra Taranto, Roma e Milano – in cui ognuno ogni giorno ha a che fare con chiamate, trasferimenti di file, conference virtuali, centralino, email, dati sensibili.

Va da sé – malgrado si tratti di un tema che inizialmente è stato sottovalutato – che la questione “sicurezza” sia alla base della scelta della piattaforma di Collaboration migliore per il tuo business durante lo Smart Working.

In base alla nostra esperienza e alla nostra professionalità, vogliamo suggerirti 5 cose da fare prima di scegliere lo strumento adatto per affrontare lo Smart Working.

SMART WORKING – 5 cose da fare 

1. Poni attenzione alla privacy

Le varie vicissitudini di violazioni su Zoom di questi giorni sono un esempio di quanto sia importante questo aspetto.

2. Scegli una piattaforma che integri più strumenti

E consenta la collaborazione con il team, per evitare il moltiplicarsi di canali di comunicazione.

3. Scegli una piattaforma che sia stabile

E che sia sicura by design.

4. Individua uno strumento che possa essere utilizzato anche in futuro.

Lo smart working nel quale siamo stati proiettati resterà, anche se ci auspichiamo tutti in maniera meno pervasiva, nel nostro stile di vita. Dobbiamo prepararci ad affrontare il “domani”, che è più prossimo di quanto si pensi, ed essere pronti a rivedere il paradigma aziendale in questa ottica.

5. Scegli, infine, una piattaforma che consenta di coinvolgere utenze esterne al sistema

Senza alcun limite ed in maniera semplice.

Ora, ti chiederai se abbiamo anche la soluzione!

Ebbene, ce l’abbiamo. Abbiamo infatti avviato una partnership con Wildix che ci consente di utilizzare e proporre ai nostri clienti una piattaforma di Collaboration che consenta una comunicazione unificata in Cloud e sicura al 100%, che non ha bisogno di VPN e aumenta il livello di integrazione con strumenti esterni.

La piattaforma Wildix prevede:

  1. un numero ILLIMITATO di partecipanti;
  2. offre la possibilità di invitare chiunque semplicemente con il link della conference (puoi creare sale meeting virtuali);
  3. il link può essere aperto, inoltre, da qualsiasi piattaforma (mobile e non) senza l’installazione di software. Garantisce, infine, al cliente la privacy e la crittografia end-to-end.

Restiamo in contatto

Se sei interessato e vuoi semplicemente sperimentare questa soluzione per apportare benefici al tuo business, al tuo tempo e alla gestione del lavoro in Smart Working dei tuoi dipendenti richiedi l’attivazione della Piattaforma WILDIX.

 

Centralino voip: SABATRON e Wildix per lo Smart Working

Centralino voip: Sabanet collabora con Wildix

Diciamo la verità: quante email ci sono arrivate negli ultimi giorni sullo Smart Working? Centinaia!

Non che si tratti di un tema nuovo, anzi! Solo che in queste settimane è diventato più che mai necessario cambiare alcuni paradigmi aziendali.

Lavorare in Smart Working non significa semplicemente lavorare da casa, ma bensì avere una comunicazione unificata pur abbandonando l’idea che le nostre mansioni siano legate ad un luogo fisico. E’ facile? Assolutamente no! Ed è per questo che abbiamo pensato ad una soluzione per i nostri clienti e i nostri partner, in un’ottica che ci ha sempre contraddistinto: “WORK FOR SOLUTION”.

x

centralino voip

SABATRON e Wildix: una piattaforma integrata per lo Smart Working

Cosa ha deciso di fare la Sabanet? Abbiamo deciso di ampliare la nostra rete e collaborare con WILDIX, azienda che dal 2005 aiuta le imprese a sviluppare il proprio business attraverso le UC&C, creando il primo centralino UC&C web-based e VoIP PBX. 

Il centralino voip Wildix è una piattaforma che aiuta le imprese a sviluppare una comunicazione di rete unificata, portando all’azienda diverse situazioni favorevoli, che possono trasformarsi in successo aziendale. Abbiamo riassunto le azioni da intraprendere all’interno di questo articolo!

Ti aiuteremo a dare valore al tuo tempo attivando gratuitamente e per 6 mesi una piattaforma integrata in SABATRON, che ti consentirà di:

  1. chiamare
  2. mandare email
  3. chattare
  4. condividere lo schermo
  5. inviare documenti
  6. videochiamare

L’utente potrà così utilizzare, su un’unica piattaforma, le applicazioni che ha sempre usato sul suo pc in maniera integrata.

Questa soluzione si traduce in: SABATRON diventa uno strumento strategico che, d’ora in poi, ti consentirà di organizzare in maniera “smart” il lavoro dei tuoi dipendenti. SABATRON fungerà da desktop manager simulando l’avvio di un nuovo sistema operativo che limiterà le funzionalità lato utente a quelle abilitate.

Insomma, abbiamo deciso di mantenere i motori caldi; già, perché questa fase passerà (eccome se passerà), e chi i motori li ha spenti resterà a guardare.

D’altronde, l’avevamo detto: ricordi lo slogan di SABATRON? “IL FUTURO È GIÀ QUI”.

Smart Working: l’utilizzo di Sabatron per i clienti!

Smart Working: Sabatron è la soluzione!

Oggi siamo tutti (o quasi) a casa e molti di noi lavoreranno da lì.

Siamo a casa perché anche la Sabanet si è adeguata al decreto in vigore per l’emergenza Coronavirus. Ma questo non vuol dire che ci fermiamo!

Vuol dire, piuttosto, che abbiamo a cuore i nostri lavoratori (abbiamo sempre affermato che le persone rappresentano il principale asset imprenditoriale per la nostra azienda) e che abbiamo predisposto un piano di lavoro che segue la logica dello Smart Working.

Nonostante la distanza, continueremo a mettere il cliente al centro delle nostre attività, con una soluzione tecnologica che, per ovvi motivi, abbiamo deciso di tirare fuori in queste ore, nonostante ci stessimo lavorando da tempo: SABATRON si allarga e si prepara a diventare sistema operativo.

Cos’è Sabatron?

Abbiamo già parlato di SABATRON: uno strumento strategico che, d’ora in poi, consentirà ai nostri clienti di organizzare in maniera “smart” il lavoro dei loro dipendenti. In che modo? Facendo sì che SABATRON diventi un ecosistema che permetterà all’utente di utilizzare, partendo da un’unica piattaforma, le applicazioni che ha sempre usato sul suo pc in maniera integrata.

Lo slogan di Sabatron: “IL FUTURO È GIÀ QUI”.

Questa frase ha un significato preciso e inequivocabile: nella Sabanet siamo costantemente proiettati al futuro e confezioniamo soluzioni che possano potenziare i paradigmi imprenditoriali delle realtà che hanno deciso di affidarsi a noi e che, senza ombra di dubbio, possiamo chiamare “partner”.

La storia di Sabatron!

La storia di Sabatron abbiamo avuto modo di raccontarla diverse volte, ma se voleste approfondire il tema, eccovi il racconto più fantasioso che abbiate mai sentito!

 

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci! Puoi inoltre visitare i nostri canali social: Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube.

Coronavirus: Sabanet non si ferma!

Coronavirus: Sabanet non si ferma!

Siamo tutti d’accordo sul fatto che la situazione sanitaria che stiamo vivendo in Italia avrà ripercussioni (anzi, le sta già avendo) sull’intera economica del Paese. 

La Sabanet ha adottato le misure consigliate dalle autorità sanitarie e governative per garantire, da un lato, la salute dei propri collaboratori, clienti e partner e, dall’altro, per assicurare la continuità dei servizi.

Insomma, non ci fermiamo! Non ci fermiamo perché abbiamo il dovere professionale di affiancare chi si è affidato a noi (con tutte le precauzioni del caso). E, come in tutte le relazioni, la solidità del rapporto si testa proprio nei momenti più difficili. Questo è uno di quelli, pertanto abbiamo solo definito qualche accorgimento (più che obbligatorio) fermo restando la nostra presenza costante.

Coronavirus: Sabanet appuntamenti

Prevederemo, anziché incontri e appuntamenti fisici, videoconferenze e call telefoniche. Riunioni, convegni e momenti formativi saranno svolti con modalità telematiche in sostituzione delle consuete missioni (se non strettamente indispensabili).

Coronavirus: Sabanet telelavoro

In caso di conclamata situazione di crisi nelle zone dove sorgono le nostre sedi operative sarà consentito di non recarsi in ufficio e di prestare la propria attività lavorativa da casa attraverso la formula del telelavoro. W lo Smart Working!

Il nuovo assetto organizzativo non avrà impatto sulla qualità dell’erogazione dei servizi, potrebbe esserci solo qualche rallentamento fisiologico, nulla di più. 

Coronavirus: Sabanet opportunità

Di certo il Coronavirus non ci impedirà di lavorare alacremente come abbiamo sempre fatto e laddove molti vedono una disfatta, noi in tutto questo caos sanitario, sociale e psicologico, ci vediamo un’opportunità.

Ok, un’affermazione del genere potrebbe essere facilmente fraintesa. Lascia che ti spieghiamo meglio. I nostri clienti sono sparsi per l’Italia e ogni settimana le #SabaPeople sono in viaggio, barcamenandosi tra aeroporti, stazioni ferroviarie e uffici. Come abbiamo detto qualche riga fa, abbiamo giustamente inibito qualunque spostamento e, nonostante le difficoltà siano dietro l’angolo, vogliamo cogliere l’opportunità, ad esempio, dello Smart Working. 

Spirito d’avventura, di sopravvivenza? Definitelo come volete, in entrambi i casi vietato restare immobili e avere paura!