Articoli

EasyPlan Gate 2021: una consolle interattiva per gestire aree vaste

EasyPlan Gate: strumento di controllo e di sicurezza real-time

Quando abbiamo iniziato a lavorare su EasyPlan Gate di Sabanet non avremmo immaginato che sarebbe diventato uno strumento gestionale. All’inizio, infatti, era utilizzato soltanto per realizzare report e avere un overview sulle attività svolte dai dipendenti.

Abbiamo chiesto a Michael Tuzzi, software developer, come si è evoluto EasyPlan Gate e perché è diventato lo strumento più utilizzato per il controllo accessi veicolare e di gestione delle risorse e delle aree vaste.

Michael Tuzzi, sviluppatore EasyPlan Gate

Attraverso EasyPlan Gate l’azienda può verificare l’erogazione dei servizi in tempo reale.spiega Michael – Il controllo accessi veicolare dà, all’azienda erogatrice del servizio, la possibilità di essere specifica e leggere correttamente i dati, in quanto ogni passaggio e accesso viene registrato.

EasyPlan Gate tiene traccia di tutto: dei punti di accesso, di chi li effettua, di chi è in macchina, senza lasciare il minimo dubbio sull’erogazione del servizio o l’imprecisione dello stesso. Mi spiego meglio: quando si ricevono telefonate, ad esempio, possono capitare incomprensioni e, di conseguenza, errori. EasyPlan Gate risolve questo problema.”

Il Gate per questo motivo, prevede un funnel obbligatorio da compilare per non perdere nessuna informazione, affinché non ci sia incompletezza dei dati e risulti tutto tracciabile.

 

EasyPlan Gate: cosa puoi fare?

Si tratta di uno strumento di controllo da parte di enti e aziende che hanno bisogno di verificare lo stato di avanzamento dei servizi commissionati a terzi ed è un sistema di sicurezza attivo, poiché rileva e gestisce in tempo reale i problemi di chi opera nella Security & Safety.

Con EasyPlan GATE hai:

  • la visione completa sui problemi da gestire;
  • completo supporto nel processo decisionale;
  • una veloce ed efficace comunicazione tra le reception e la centrale operativa.

EasyPlan Gate

EasyPlan Gate: obiettivo della piattaforma

EasyPlan GATE è un software multi-aziendale prodotto da Sabanet che, attraverso un’unica consolle interattiva, consente di gestire tutte le attività aziendali, anche tra realtà appartenenti allo stesso gruppo.

In particolare permette di:

  • gestire flussi informativi supportando la gestione delle richieste d’intervento;
  • coordinare le attività operative e del personale;
  • monitorare e controllare vaste aree.

EasyPlan Gate diventa, in questo modo, la control room dei clienti, un sistema operativo real-time, specializzato per il supporto di processi in ambito industriale o in business dove sia necessario ottenere una risposta dal sistema in maniera celere, allertare gli operatori sul campo e coordinare l’insieme delle attività pianificate, necessarie e su richiesta.

EasyPlan Gate: le nuove funzionalità

1) Gestione delle risorse

EasyPlan Gate permette la corretta gestione delle risorse, che può percorrere due diverse direzioni:

  1. la pianificazione del servizio da parte dell’azienda fornitrice verso il cliente finale;
  2. la richiesta di erogazione servizio da parte del cliente finale verso l’azienda fornitrice.

Con la pianificazione del servizio l’azienda stabilisce come impiegare le risorse, pianificandone l’attività e, infine, retribuendole.

Con la richiesta di erogazione servizio, il cliente finale richiede all’azienda fornitrice, servizi aggiuntivi non previsti o modifiche a quelli già pianificati. Tale richiesta sarà presa in carico e gestita dall’azienda fornitrice.

2) Controllo accessi veicolare

Con EasyPlan Gate gestisci l’accesso veicolare attraverso i diversi varchi di competenza. In particolare tieni traccia di:

  • anagrafica veicolo (targa, modello, caratteristiche veicolo)
  • anagrafica e numero conducenti
  • orario di accesso e di uscita.

Per quanto il controllo accessi preveda delle autorizzazioni, EasyPlan Gate rileva qualunque anomalia, tenendone traccia.

Infine, i dati raccolti attraverso il cruscotto gestionale possono essere analizzati per arco temporale o area di competenza con lo scopo di fare attività previsionale e migliorare i processi.

Contattaci

Contattaci per avere maggiori informazioni!

0 + 6 = ?

Progetti per Gare d’appalto: 5 cose che devi sapere!

Sempre più imprenditori ci contattano per scrivere progetti per gare d’appalto e se sei finito su questa pagina è perché sei alla ricerca di un’azienda o professionisti che ti affianchino nella redazione di un progetto tecnico per la gara d’appalto a cui intendi partecipare.

Ci piace affermare, quindi, che sei nel posto giusto! Ti spieghiamo perché.

Abbiamo la ferma convinzione che ogni gara d’appalto possa offrire delle opportunità rilevanti.

PROGETTI PER GARE D’APPALTO: 5 COSE CHE DEVI SAPERE

L’appalto, che prevede servizi offerti dai nostri clienti, richiede al contempo sistemi tecnologici che li supportano.

Eurisko, azienda che aderisce al Network, mette a disposizione il proprio know-how decennale soprattutto in ambito di gare d’appalto per la Vigilanza non armata, dei Servizi fiduciari e servizi ausiliari, del Facility Management per le proprie competenze afferenti ai sistemi informativi con soluzioni dedicate all’Ente appaltante, al personale dell’Appaltatore impegnato nelle sedi oggetto di gara sia in campo che nelle postazioni di comando e controllo, che con ruoli di responsabile operativo e di contratto.

1) Progetti per Gare d’appalto: la documentazione

Quello che mettiamo a disposizione, oltre all’analisi tecnica della documentazione per la gara d’appalto, è la capacità di sostenibilità economica delle proprie soluzioni commisurate alle effettive esigenze della Commessa e al budget di gara.

2) Progetti per Gare d’appalto: soluzioni tecnologiche su misura

L’analisi tecnica prevede quasi sempre soluzioni tecnologiche progettate su misura per l’appalto tali da rispondere al meglio alle specifiche necessità dell’Ente Appaltante.

In particolare sempre di più si rileva la necessità da parte dell’Ente Appaltante di avere a disposizione un sistema informativo che consentano l’interrelazione tra il fornitore e l’amministrazione dell’Ente Appaltante per il necessario controllo dell’intero appalto.

3) Progetti per Gare d’appalto: verifica di tutte le informazioni contrattuali

L’Ente Appaltante, quasi sempre attraverso il RUP e il DEC di riferimento, ha necessità di verificare tutte le informazioni contrattuali ed operative afferenti l’appalto.

Queste informazioni per i progetti per gare d’appalto coinvolgono quindi diverse aree funzionali:

COMMERCIALE
(Contratto, sedi obiettivo, servizi/prestazioni).
OPERATIVA
(Piano operativo dei servizi – POS, Giornale delle attività svolte – GDA, dettagli sulle attività con rapporti di servizio, rapporti di eventi anomali, certificazione dei passaggi di controllo effettuati).
AMMINISTRATIVA
(Documenti per benestare alla fatturazione, fatture, note di credito).

4) Progetti per Gare d’appalto: EasyPlan GATE

Tali aree sono messe a disposizione attraverso delle soluzioni customizzate per rispondere alle esigenze specifiche dell’Ente Appaltante tramite una piattaforma modulare denominata GATE (evoluzione tecnologica del Portale Cliente): prodotto della suite EasyPlan di Sabanet, azienda con la quale collaboriamo e che aderisce al Network.

Attraverso il GATE possono essere esposti dati provenienti dalle aree suddette, in tempo reale. Relativamente all’area operativa poi, sono presenti ampi ventagli di soluzioni che possono fornire risposta ai requisiti di gara, spesso espressi chiaramente nel capitolato speciale d’appalto.

Le soluzioni offerte da Eurisko in molti casi rappresentano migliorie rispetto ai requisiti minimi di gara, che vengono valutate con punteggi più alti dalla commissione giudicatrice, per es. nei criteri discrezionali.

Attraverso EasyPlan Gate consentiamo lo scambio dei dati real time tra i dispositivi periferici e la piattaforma centrale. I dispositivi periferici possono essere smartphone, tablet, totem, PC, computer di bordo di cui sono dotate le persone coinvolte a vario titolo nell’appalto, incluso il personale dell’Ente Appaltante, che prende parte a diversi workflows: ad esempio, richieste di servizi extra, approvazione o rifiuto del POS.

5) Progetti per Gare d’appalto: monitoring real time

Le funzionalità di monitoring real time per i progetti per gare d’appalto costituiscono lo stato dell’arte dello sviluppo del sistema informativo e si basano su un potente motore di interfacciamento con le soluzioni di campo che coinvolgono sia le risorse umane che tecnologiche nei settori Safety & Security (es. Servizi di piantonamento, ispettivi, controllo degli accessi, controllo degli impianti antintrusione, TVCC, sistemi antincendio).

Eurisko per quanto riguarda i progetti per gare d’appalto studia e definisce sistemi per il real time monitoring degli asset tramite supporto planimetrico multilayer con gestione interattiva delle risorse e sistemi di interfacciamento con il personale coinvolto anche grazie all’integrazione con sistemi telefonici e push to talk.

Contattaci per saperne di più

Se hai domande o curiosità su come scrivere progetti per le gare d’appalto, progetti per le gare d’appalto che riguardino il settore della vigilanza non armata o se vuoi anche solo ricevere supporto sulla stesura di documenti, contattaci oppure scrivici su LinkedIn!

Compila il form!

2 + 1 = ?

Software gestionale per l’Industria: EasyPlan GATE è il nuovo prodotto della Suite EasyPlan

Il software gestionale per l’industria: EasyPlan GATE e le sue molteplici funzionalità

Se stai cercando un software gestionale per l’industria o per gestire più efficacemente il tuo business, EasyPlan GATE è quello che fa per te! È un prodotto della Suite EasyPlan utilizzabile in combinato con EasyPlan TECH e adottato da Sabacom Engineering, che sarà presentato in occasione dell’OMC19.

EasyPlan Gate consente di gestire all’interno di un gruppo aziendale i flussi informativi supportando la gestione delle richieste d’intervento, il coordinamento delle attività operative e del personale esterno attraverso un’attenta analisi dei fatti. Diventa così lo strumento di eccellenza, per il monitoraggio e controllo di aree industriali.

Il software gestionale per l’industria: Mille esigenze, un’unica soluzione!

EasyPlan Gate può essere utilizzato sia come strumento di controllo da parte di enti e aziende che necessitino di verificare lo stato di avanzamento dei servizi commissionati a terzi, sia come sistema di sicurezza attiva quale strumento di rilevamento e gestione in tempo reale dei problemi di Security & Safety. Il prodotto diventa una piattaforma multi-aziendale, grazie alla quale è possibile gestire in un’unica consolle interattiva tutte le attività.

Software Gestionale per l'industria

Software Gestionale per l’industria

EasyPlan GATE consente all’utente di avere una visione completa sui problemi da gestire, di ricevere supporto nel processo decisionale e una semplice ed efficace comunicazione tra le reception e la centrale operativa. Il prodotto diventa, così, una piattaforma multi-aziendale, grazie al quale diventa possibile gestire in un’unica “struttura” le attività di una molteplicità di aziende collegate tra loro.

Il software gestionale per l’industria: la tripletta di EasyPlan GATE

EASYPLAN GATE

L’interfaccia di EPG è una finestra sul mondo dell’industria e non solo, che consente operazioni di controllo e monitoraggio real-time per l’area sottoposta a supervisione. Particolarmente intuitiva, rende l’accesso alle informazioni semplice e agevole.

EASYPLAN TECH

EPT consente agli operatori di tenere traccia, registrare e gestire in tempo reale eventi ed attività lungo l’intero processo di erogazione del servizio. Semplice ed efficace, permette inoltre la creazione di report ed è strumento di supporto ad attività collaterali (controllo accessi, apertura ticket di manutenzione, supervisione).

APP MOBILE

L’app mobile è un valido supporto per gli operatori e le squadre in campo che hanno necessità di registrare eventi ed attività, tracciarne lo stato di avanzamento e comunicare in tempo reale con le centrali di controllo. Inoltre con la sign-app, si gestiscono le firme ospiti o richiedenti accesso in building in in/out.

Il software gestionale per l’industria: soluzione Real Time

La suite diventa un sistema operativo real-time specializzato per il supporto di processi in ambito industriale o comunque in business dove sia necessario ottenere una risposta dal sistema in maniera celere, allertare gli operatori sul campo e coordinare l’insieme delle attività pianificate, necessarie e su richiesta.

Il software è stato sviluppato secondo il paradigma SaaS ( Software as a Service ) che consente di utilizzare il sistema senza alcun bisogno di installazione, semplicemente tramite un Web browser.

INNOVATION
INTEGRATION
CUSTOMIZATION

 

Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo!

1 + 4 = ?

 

Scrivere progetti per gare d’appalto: tutto quello che devi sapere!

Come scrivere progetti per gare di appalto?

Si tratta di un’attività fondamentale, la redazione di una proposta di gara d’appalto efficace, infatti, è essenziale per raggiungere l’assegnazione dei progetti.
Non è semplice districarsi nella corretta elaborazione della documentazione che deve essere esaustiva e seguire pedissequamente quello che l’ente appaltante indica nel bando. Nel bando sono inseriti termini e modalità da rispettare e ogni gara ha i suoi criteri.

Generalmente le gare si presentano in 3 buste diverse, all’interno di una busta più grande, tutte sigillate e controfirmate dai legali in rappresentanza della società. Solitamente:

  1. la prima busta contiene i dati dell’impresa;
  2. la seconda busta contiene l’offerta tecnica;
  3. la terza busta contiene le richieste economiche.

L’offerta tecnica è la parte più importante in cui si spiega come l’impresa vuole eseguire il lavoro per l’ente che richiede la prestazione. La sua struttura è spiegata nel dettaglio nella documentazione di gara (lunghezza, numero di righe, font, ecc.).

Perché Sabanet può supportarti in tutto il processo di progettazione della gara d’appalto?

Intanto, quello che devi sapere è che i settori per i quali mettiamo a disposizione il nostro know-how sono soprattutto: Vigilanza Armata, Servizi fiduciari e servizi ausiliari, Facility Management.

Lascia che ti spieghiamo nel dettaglio!

Quando progettiamo gare d’appalto, tendiamo a pensare a soluzioni personalizzate. Ma andiamo con ordine.

Qualunque progetto inizia con l’analisi tecnica e di sostenibilità economica delle soluzioni commisurate alle effettive esigenze della Commessa e al budget di gara.

scrivere progetti per gare d'appalto

L’analisi tecnica dei progetti per gare d’appalto

L’analisi tecnica prevede quasi sempre soluzioni tecnologiche progettate su misura per l’appalto tali da rispondere al meglio alle specifiche necessità dell’Ente Appaltante.

In particolare, si rileva sempre di più la necessità da parte dell’Ente Appaltante di avere a disposizione un sistema informativo che consenta l’interrelazione tra il fornitore e l’amministrazione dell’Ente Appaltante per il necessario controllo dell’intero appalto.

L’Ente Appaltante, dal canto suo, ha necessità di verificare tutte le informazioni contrattuali ed operative afferenti l’appalto. Queste informazioni coinvolgono diverse aree funzionali:

COMMERCIALE

Contratto, sedi obiettivo, servizi/prestazioni.

OPERATIVA

Piano operativo dei servizi – POS, Giornale delle attività svolte – GDA, dettagli sulle attività con rapporti di servizio, rapporti di eventi anomali, certificazione dei passaggi di controllo effettuati.

AMMINISTRATIVA

Documenti per benestare alla fatturazione, fatture, note di credito.

L’utilizzo di EasyPlan GATE nelle gare di appalto

Le aree che abbiamo descritto sopra sono messe a disposizione attraverso delle soluzioni customizzate per rispondere alle esigenze specifiche dell’Ente Appaltante tramite una piattaforma modulare denominata Easy Plan Gate (evoluzione tecnologica del Portale Cliente): prodotto della Suite EasyPlan di Sabanet.

Attraverso il GATE possono essere esposti dati provenienti dalle aree suddette, in tempo reale. Relativamente all’area operativa poi, sono presenti ampi ventagli di soluzioni che possono fornire risposta ai requisiti di gara, spesso espressi chiaramente nel capitolato speciale d’appalto.

Le soluzioni che offriamo, in molti casi rappresentano migliorie rispetto ai requisiti minimi di gara, che vengono valutate con punteggi più alti dalla commissione giudicatrice, per es. nei criteri discrezionali.

Attraverso EasyPlan GATE consentiamo lo scambio dei dati real time tra i dispositivi periferici e la piattaforma centrale. I dispositivi periferici possono essere smartphone, tablet, totem, PC, computer di bordo di cui sono dotate le persone coinvolte a vario titolo nell’appalto, incluso il personale dell’Ente Appaltante, che prende parte a diversi workflows: ad esempio, richieste di servizi extra, approvazione o rifiuto del POS.

5 cose che devi sapere sulle gare d’appalto

Scopri i 5 elementi essenziali da conoscere per scrivere progetti per gare d’appalto, cliccando qui!

Restiamo in contatto

Se ti occorrono info su attività di supporto per la scrittura di progetti relativi alle gare d’appalto compila il form per contattarci e saremo a tua disposizione, oppure scrivi a [email protected]