La decisione di lanciare a Taranto la Sabacademy
Ci abbiamo pensato un po’ prima di lanciare un progetto nuovo nel Network. Ci abbiamo pensato perché in un momento storico in cui tutto pare cristallizzato in una bolla di timori e incertezze, l’ultima cosa da fare, probabilmente, sarebbe quella di imbattersi in avventure dall’esito incerto.
Eppure, al tempo stesso, siamo profondamente convinti che proprio dai momenti bui nascano le migliori opportunità e che le persone rappresentino ancora il maggiore asset imprenditoriale.
Ora, più che mai, è necessario lanciare un segnale forte e positivo. Già, positivo; perché, se c’è qualcosa che rivendichiamo è un po’ di sano ottimismo, se non altro nella scelta del tipo di comunicazione da praticare. Questo non significa fingere che non ci sia un problema o minimizzare, né tantomeno deresponsabilizzare; questo significa, piuttosto, riflettere lucidamente, con un pizzico di fiducia in più.
Perché abbiamo dato vita alla SabAcademy?
Per questo (e per tanti altri motivi) abbiamo deciso di inaugurare a Taranto la SabAcademy ad opera di Sabanet – tra le aziende aderenti al nostro Network. E lo abbiamo fatto per 3 motivi:
fare recruitment, perché stiamo cercando programmatori e vogliamo investire nelle risorse del territorio per poi – in caso di valutazione positiva dei candidati – assumerle.
In questo percorso – che vede al timone Antonio Lorè, responsabile di progetto, docente e software engineer, e Andrea Sestino, coordinatore didattico, non siamo soli; il Comune di Taranto, nella persona di Fabrizio Manzulli, assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Marketing ha deciso di supportarci, così come A.I.R.I. (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale).
Il corso, totalmente gratuito, avrà inizio lunedì 16 novembre e avrà una durata di 240 ore: 120 ore di lezione e 120 di affiancamento in azienda. Le lezioni si terranno in modalità online attraverso la piattaforma di e-learning Microsoft Teams. Ai candidati sarà fornito il link d’accesso al team, il materiale didattico e l’attestato finale di frequenza.
Cosa tratta la SabAcademy?
Il programma sarà così suddiviso:
Modulo 1 – Introduzione al Corso e Fondamenti base di Informatica e programmazione
Modulo 2 – Fondamenti di programmazione in Java
Modulo 3 – HTML/CSS3
Modulo 4 – Programmazione in ANGULAR
Come si partecipa alla SabAcademy?
Per partecipare alla SabAcademy, è necessario inviare all’indirizzo [email protected] il Curriculum e una lettera di presentazione. I candidati che saranno selezionati, dovranno sostenere un colloquio conoscitivo che mira a testare il livello di preparazione e la personalità.
Restiamo in contatto
Contattaci dal nostro form sul sito web e seguici anche sui nostri canali: Facebook – LinkedIn – Instagram – YouTube